Shortsight – Perché la miopia può rivelarsi pericolosa
La miopia colpisce già oggi circa un terzo della popolazione mondiale e si prevede che entro il 2050 interesserà quasi la metà dell’umanità. Soprattutto nei casi di miopia elevata aumenta il rischio di gravi patologie oculari, motivo per cui la prevenzione precoce – tramite una maggiore esposizione alla luce naturale e una riduzione del lavoro da vicino – è fondamentale.
Miopia
La miopia, detta anche visione corta, significa che l’occhio è troppo lungo (bulbo oculare oltre i 23,5 mm) oppure ha un potere di rifrazione troppo elevato – la luce si concentra davanti alla retina e gli oggetti lontani appaiono sfocati.
Un tempo di origine genetica, oggi anche legata all’ambiente
A lungo si è ritenuto che la miopia fosse dovuta esclusivamente a fattori genetici. Oggi sappiamo invece che lo stile di vita gioca un ruolo altrettanto importante, se non maggiore. Un’eccessiva attività visiva da vicino (lettura, lavoro al computer), la scarsa esposizione alla luce naturale e il poco tempo trascorso all’aperto favoriscono l’allungamento del bulbo oculare. [1]
Gli occhi crescono tipicamente fino all’età di circa 15-16 anni, in molti casi anche fino a 18-20 anni, e in questo periodo la miopia può ancora svilupparsi o progredire, specialmente in presenza di uno studio intenso e di poco tempo trascorso all’aperto. [2,3]
Conclusione
Chi presta attenzione fin da subito a una sufficiente esposizione alla luce naturale, a pause regolari durante il lavoro da vicino e a un uso limitato degli schermi, può prevenire o rallentare lo sviluppo della miopia. Altrimenti, non solo si rischiano disturbi visivi, ma anche gravi patologie secondarie.
ST. JOSEF Gesundheitszentrum Meran - Bozen
Meran, Franz-Innerhofer-Str. 2/4, T 0473 864 333
Bozen, Brennerstraße 2D, T 0471 1555 000
www.stjosef.it
health@stjosef.it
Literaturangaben:
- 1 Holden BA, Fricke TR, Wilson DA, Jong M, Naidoo KS, Sankaridurg P, Wong TY, Naduvilath TJ, Resnikoff S. Global Prevalence of Myopia and High Myopia and Temporal Trends from 2000 through 2050. Ophthalmology. 2016 May;123(5):1036-42. doi: 10.1016/j.ophtha.2016.01.006. Epub 2016 Feb 11. PMID: 26875007.
- 2 Lee SS, Mackey DA. Prevalence and Risk Factors of Myopia in Young Adults: Review of Findings From the Raine Study. Front Public Health. 2022 Apr 27;10:861044. doi: 10.3389/fpubh.2022.861044. PMID: 35570945; PMCID: PMC9092372.
- 3 Lee SS, Lingham G, Sanfilippo PG, Hammond CJ, Saw SM, Guggenheim JA, Yazar S, Mackey DA. Incidence and Progression of Myopia in Early Adulthood. JAMA Ophthalmol. 2022 Feb 1;140(2):162-169. doi: 10.1001/jamaophthalmol.2021.5067. PMID: 34989764; PMCID: PMC8739830.
- 4 Wieprecht J, Gomes D, Morassutti Vitale F, Manai SK, Shamas S, Müller M, Baethmann M, Tengler A, Riley R, Mandilaras G, Haas NA, Schrader M. Influence of Screen Time on Physical Activity and Lifestyle Factors in German School Children: Interim Results from the Hand-on-Heart-Study ("Hand aufs Herz"). Children (Basel). 2025 Apr 29;12(5):576. doi: 10.3390/children12050576. PMID: 40426754; PMCID: PMC12110606.
- 5 Solomon KD, Fernández de Castro LE, Sandoval HP, Biber JM, Groat B, Neff KD, Ying MS, French JW, Donnenfeld ED, Lindstrom RL; Joint LASIK Study Task Force. LASIK world literature review: quality of life and patient satisfaction. Ophthalmology. 2009 Apr;116(4):691-701. doi: 10.1016/j.ophtha.2008.12.037. PMID: 19344821.