Dolore acuoto o cronico:

  • approfondirne l’origine
  • alleviare tale sintomo
  • trattarne le cause

anestesia e terapia del dolore

ST. JOSEF
Centro della Salute Merano

Direttore Sanitario
Prof. Dr. Königsrainer

Via Franz-Innerhofer 2/4
39012 Merano

Dove siamo

T +39 0473 864333

health@stjosef.it

GASTROENTEROLOGIA
AL ST. JOSEF MERANO

La gastroenterologia, quale branca della medicina interna, si occupa dei diversi disturbi e delle patologie a carico dello stomaco e dell’intestino, ma anche dell’esofago, del fegato, della cistifellea e del pancreas.

Richiesta di appuntamento

Dr. med. univ.
Thomas Buratti

Dopo la laurea in Medicina all’Università di Innsbruck e la specializzazione in Medicina Interna presso la Clinica Universitaria di Innsbruck e gli ospedali di Vipiteno e Merano, il Dr. med. univ. Thomas Buratti, nel 2003, ha conseguito la specializzazione in Gastroenterologia ed Epatologia (“Additivfach” secondo l’ordinamento austriaco). Nel 2004, ha iniziato a lavorare presso l’Ospedale di Merano, dapprima nel Reparto di Medicina Interna e ora presso il Day Hospital oncologico. Nel 2016, ha conseguito il master in Scienze della salute all’UMIT di Hall in Tirol e dal 2019 è docente alla Scuola Provinciale Superiore di Sanità Claudiana di Bolzano.

Dr.
Ulrike Heide Neumayer

Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia alla „Università Cattolica del Sacro Cuore“ a Roma, la dott.ssa Neumayer si è specializzata in Medicina Interna presso il „Policlinico A. Gemelli“ (Roma) e l’Ospedale “San Sebastiano“ (Frascati). Successivamente ha conseguito la specializzazione in Cardiologia al „Royal Brompton Hospital“ a Londra e al „Herzzentrum Bad Oeynhausen, Ruhr-Universität Bochum“ (Germania). In seguito era Oberärztin al „Marienhospital“ in Hamm (Germania) e poi all’ospedale „Herz-Jesu“ a Fulda. 2008 ha inoltre concluso la specializzazione in Gastroenterologia. Dal 2009 lavorava a Kassel, come medico specialista presso „Ambulantes Herzzentrum“ e in qualita‘ di sostituto Primario all’Ospedale „Elisabeth-Krankenhaus“ , fino a trasferirsi in Alto Adige nel 2018. E’ dirigente medico all’Ospedale di Merano nei reparti di Pronto Soccorso, Cardiologia, Covid e Medicina con endoscopia.

PRESTAZIONI

  • Ecografia (generale): L’ecografia è un metodo indolore per studiare i diversi organi del corpo umano e riconoscere modificazioni a livello di forma, struttura e circolazione sanguigna. L’ecografia può essere impiegata tutte le volte che occorre, è disponibile in tempi rapidi e non comporta effetti collaterali. L’ecografia (detta anche sonografia) viene eseguita con un ecografo dotato di sonda e un apposito gel applicato sulla pelle.
  • Ecografia addominale: esame di diagnostica dell’addome che permette di studiare i diversi organi presenti nell’addome (fegato, cistifellea, pancreas, reni e milza).
  • Elastografia: L’elastografia è una tecnica diagnostica basata sull’ecografia, impiegata nell’ambito di un’ecografia epatica. Questa tecnica consente di misurare la consistenza del fegato, fondamentale per escludere un danno epatico cronico.
  • Breath test per la diagnosi di intolleranze: intolleranza al lattosio e fruttosio, intolleranza al sorbitolo, determinazione del tempo di transito intestinale, valutazione di una colonizzazione batterica anomala. L’intolleranza di determinati carboidrati, in particolare lattosio e fruttosio, è spesso causa di disturbi intestinali persistenti come crampi addominali, gonfiore, diarrea o altri. Questo test si basa sulla misurazione della quantità di idrogeno (H2) emessa con il fiato, dura circa due ore ed è molto affidabile.
  • Endoscopia: L’endoscopia è una procedura diagnostica che permette di visualizzare dall’interno organi come stomaco o intestino con l’aiuto di un endoscopio. Questo esame consente al medico di valutare la mucosa e di diagnosticare malattie come una gastrite, un’ulcera gastrica o processi infiammatori nell’intestino.