ST. JOSEF
Centro della Salute

Direttore Sanitario
Prof. Dr. Königsrainer

health@stjosef.it

Via Franz-Innerhofer 2/4
39012 Merano

Lu – Ve: 8 - 18

T +39 0473 864333

Via Brennero 2D
39100 Bolzano

Lu – Gio: 7 - 17

T +39 0471 1 555000

Chirurgia plastica, chirurgia della mano e medicina estetica

Nel campo della Chirurgia plastica, vengono ripristinate chirurgicamente le funzioni del corpo perse a seguito di lesioni, asportazione di tumori o malformazioni. La Dermochirurgia, invece, si occupa in particolare del trattamento chirurgico delle alterazioni patologiche della pelle. Entrambi gli ambiti, rimuovendo i difetti integralmente o in parte, hanno l’obiettivo di restituire al paziente un aspetto normale, affinché possa ritrovare la fiducia in se stesso: l’autostima è l’essenza del benessere e la base di una vita serena.

La Chirurgia della mano ha come obiettivo il ripristino della funzionalità e la risoluzione o mitigazione del dolore. La mano, che svolge funzioni essenziali nella nostra quotidianità, si compone di 27 ossa e di svariati muscoli, nervi e tendini: malattie o lesioni alle estremità degli arti superiori possono compromettere in modo significativo la qualità di vita dei pazienti.

La medicina estetica contribuisce in modo significativo alla qualità della vita. Promuove la soddisfazione e l'autostima come aspetti centrali di una salute olistica. Con trattamenti responsabili, è possibile ottenere risultati naturali che preservano il carattere individuale e accentuano l'emana personalità.

Richiesta di appuntamento

Merano

PD Dr. med. univ.
Alexander Gardetto

Dopo la laurea in Medicina all’Università di Innsbruck, il PD Dr. med. univ. Alexander Gardetto ha conseguito la specializzazione in Chirurgia plastica, estetica e ricostruttiva presso la Clinica universitaria di Graz. Tra il 2005 e il 2015, ha fondato e sviluppato il reparto di Chirurgia plastica, estetica e ricostruttiva all’Ospedale di Bressanone, coordinando, nelle vesti di direttore sanitario, il Centro di riferimento per l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige.

Nel 2017, è stato proclamato docente universitario per la disciplina Chirurgia plastica all’Università di Medicina di Innsbruck. Dal 2016, dopo la formazione aggiuntiva e la specializzazione in Chirurgia della mano, è a capo del reparto di Chirurgia plastica, estetica, ricostruttiva e della mano in una clinica privata di Bressanone, di cui è anche direttore sanitario. Dal 2019, vi dirige anche il Centro per le protesi bioniche. Inoltre, opera a Vienna come Chief Medical Officer (CMO) presso Saphenus Medical Technology.

È autore e coautore di svariate pubblicazioni, nonché membro di diverse società scientifiche (tra cui ÖGPÄRC, IPRAS, DAH, SICPRE, AICPE). Infine, prende regolarmente parte a missioni umanitarie (Help for Life, Medici dell’Alto Adige per il mondo) in Africa e in altre aree di crisi.

Prestazioni

  • Trattamento dell’emicrania con anestesia locale o tossina botulinica
  • Trattamento dell’alopecia androgenetica (caduta di capelli, diradamento) con iniezione di PRP
  • Trattamento delle rughe e delle labbra
  • Iperidrosi funzionale (trattamento contro la sudorazione ascellare)
  • Correzione del doppio mento
  • Microneedling per migliorare la struttura della pelle e per un aspetto luminoso della pelle

TERAPIA CON PLASMA RICCO DI PIASTRINE (PRP): VERSATILI POSSIBILITÀ DI APPLICAZIONE

La terapia con plasma ricco di piastrine (PRP) si è dimostrata un efficace metodo di trattamento in vari settori medici. In particolare, nell'alopecia, nelle patologie articolari, nelle lesioni sportive e in odontoiatria, il PRP mostra risultati promettenti. Pertanto, il PRP offre un'alternativa o un complemento promettente alle terapie convenzionali in vari settori medici.

PRP NELL'ALOPECIA

L'alopecia è un effetto collaterale debilitante di molti trattamenti medici come la chemioterapia o la terapia ormonale per il cancro al seno. Il PRP stabilizza e rinforza le cellule delle radici dei capelli, il che può portare a una riduzione della caduta dei capelli e a una maggiore crescita dei capelli.

PRP NELLE PATOLOGIE ARTICOLARI

Il PRP viene utilizzato con successo nel trattamento delle malattie articolari come l'artrosi. L'iniezione del plasma ricco di piastrine direttamente nell'articolazione interessata favorisce la rigenerazione del tessuto cartilagineo e l'antinfiammazione, riducendo così il dolore e migliorando la funzione articolare.

PRP NELLO SPORT

Nello sport, il PRP è utilizzato per trattare lesioni sportive come tendiniti, stiramenti muscolari e strappi dei legamenti. La terapia accelera il processo di guarigione e consente agli atleti di tornare più rapidamente all'allenamento e alla competizione.

PRP IN ODONTOIATRIA

In odontoiatria, il PRP è utilizzato nel trattamento della parodontite e per favorire la guarigione dopo gli impianti dentali. I fattori di crescita nel PRP promuovono la rigenerazione delle gengive e delle ossa, riducendo il tempo di guarigione e il rischio di complicazioni.

Piccolo trattamento, grande effetto

Microneedling con o senza terapia con sangue autologo (PRP)

Il microneedling è un metodo terapeutico semplice, sicuro ed efficace, minimamente invasivo, per affinare la pelle. Inizialmente introdotto per il ringiovanimento cutaneo, oggi viene utilizzato per una vasta gamma di indicazioni. La combinazione con PRP potenzia l'effetto di rassodamento e garantisce un'azione più profonda.

SulLA VIA NATURALE PER UNA PELLE BELLA

Il microneedling stimola il naturale processo di guarigione della pelle. Attraverso minuscole punture di aghi, si creano canali microscopici nella pelle che stimolano la produzione di collagene ed elastina, portando a una pelle più tonica. Il microneedling è particolarmente efficace nel trattamento dell'acne e delle cicatrici da acne, macchie senili, cicatrici post-traumatiche, smagliature, discromie solari e smagliature in gravidanza (melasmi). Inoltre, questa tecnica si è dimostrata utile anche nelle trapianti di cellule staminali dei capelli, poiché rinforza le radici dei capelli e può ridurre la caduta dei capelli.

Microneedling e PRP: uN`eFFICAFIA POTENZIATA

La combinazione di microneedling con terapia locale con sangue autologo (PRP) è particolarmente efficace. Il sangue autologo, applicato durante il trattamento, penetra nella pelle grazie alle punture degli aghi, stimolando i processi rigenerativi. Questo porta a un effetto di rassodamento della pelle ancora più intenso. L'effetto del PRP accelera la rigenerazione cutanea ed è particolarmente efficace nel trattamento della pelle rilassata o delle rughe profonde.

 

processo del trattamento

1. Primo colloquio: In una consulenza personale viene elaborato insieme un piano di trattamento individuale.

2. Trattamenti ambulatoriali: Circa un'ora prima dell'inizio del trattamento, viene applicata una crema anestetica. In questo modo si assicura che non si avvertano dolori durante la procedura. Il microneedling senza PRP dura circa 30 minuti, mentre il PRP prolunga il trattamento di circa 10 minuti in più.

Il giorno del trattamento è consigliato evitare attività fisiche intense e l'esposizione diretta al sole. Per le eventuali gonfiori, sono utili semplici impacchi freddi.

3. Il risultato dopo il trattamento: L'effetto è visibile immediatamente. Dopo la seduta, potrebbe verificarsi un lieve arrossamento della pelle, simile a una leggera scottatura solare, che di solito scompare entro 24 ore.

Conclusione

Il microneedling è un metodo efficace, minimamente invasivo, ma soprattutto indolore per migliorare l'aspetto della pelle e promuovere i processi di guarigione naturali. Il metodo si dimostra particolarmente efficace nel trattamento di acne/ cicatrici da acne, macchie senili e solari, nonché smagliature (melasmi). La combinazione con PRP (plasma ricco di piastrine) porta a un effetto rigenerante ancora più intenso.