Prevenzione personalizzata del tumore al seno – Un nuovo percorso verso una migliore prevenzione.

Il cancro al seno è il tipo di tumore più comune tra le donne. Ogni anno, in Italia, più di 50.000 donne ricevono questa diagnosi, il che significa che ogni 15 minuti una donna viene diagnosticata con il cancro al seno. In Alto Adige ci sono circa 400 nuovi casi ogni anno e circa 80 donne muoiono a causa del cancro al seno. Sempre più spesso, anche donne più giovani sono colpite.

Sintomi

Il cancro al seno può manifestarsi in molti modi diversi:

  • Indurimenti/ noduli palpabili nel seno o nell'ascella
  • Cambiamento della pelle: rientranza, arrossamento
  • Cambiamento del capezzolo: rientranza, desquamazione della pelle, secrezione dal capezzolo
  • Cambiamento nelle dimensioni del seno: un seno improvvisamente più grande dell'altro

Fattori di rischio

La causa esatta del cancro al seno è spesso sconosciuta. Alcuni fattori di rischio per il cancro al seno sono noti: gli ormoni femminili, utilizzati come terapia ormonale sostitutiva durante la menopausa, possono favorire lo sviluppo del cancro al seno. Tuttavia, il rischio è molto basso se utilizzati correttamente. In particolare, lo stile di vita individuale come sovrappeso, mancanza di esercizio fisico, consumo eccessivo di tabacco e alcol o fattori ambientali possono influenzare il rischio di sviluppare il cancro al seno. L'esercizio fisico regolare può ridurre significativamente il rischio di cancro al seno.

 

Cancro al seno familiare

Il rischio di ammalarsi di cancro al seno può essere ereditato. Si stima che circa il cinque-dieci percento di tutte le persone colpite abbiano ereditato la predisposizione al cancro dai genitori. Queste famiglie, in cui le malattie oncologiche, come il cancro al seno, si verificano frequentemente, vengono definite famiglie ad alto rischio. In queste famiglie, potrebbe esserci una mutazione nei cosiddetti geni del cancro al seno (principalmente BRCA 1 e BRCA 2, ma oggi si conoscono anche altri geni coinvolti, come CHEK2, PALB2 o RAD51C). Se ciò accade, queste donne hanno un rischio maggiore di ammalarsi di cancro al seno nel corso della loro vita. Chi ritiene di far parte di una famiglia a rischio di questo tipo ha bisogno di consulenza e supporto.

Diagnosi precoce

La diagnosi precoce gioca un ruolo fondamentale nella lotta contro il cancro al seno. Con questo termine si intende che la malattia venga scoperta e trattata prima che provochi sintomi. Più presto viene scoperto e trattato il cancro, maggiori sono le possibilità di guarigione. Gli esami di diagnosi precoce come l'autoesame del seno, la mammografia e l'ecografia hanno proprio questo obiettivo: individuare i tumori il più precocemente possibile. Le fasi iniziali del cancro al seno, infatti, di solito possono essere trattate con maggiore successo e in modo meno invasivo rispetto alle fasi avanzate, in cui potrebbero essersi già formate metastasi.

I progressi nella prevenzione, nel trattamento, nella diagnosi precoce e nella diagnostica hanno portato a una riduzione della mortalità per cancro al seno. Negli ultimi 20 anni, le possibilità di guarigione sono aumentate del 50 %. La sopravvivenza a 5 anni è circa del 90 %. In questo contesto, lo screening mammografico gioca un ruolo fondamentale. Si tratta però di uno screening basato sulla popolazione, senza tener conto del rischio individuale di ammalarsi. In questo caso, la situazione di rischio personale è cruciale per la diagnosi precoce del cancro al seno. La diagnosi precoce del cancro al seno del futuro non sarà basato sulla popolazione con un approccio "one-size-fits-all".

 

    diagnosi precoce personalizzata

    L'idea della diagnosi precoce personalizzata per il cancro al seno è quella di eseguire la diagnosi precoce tenendo conto dei fattori di rischio personali, utilizzando nuove tecnologie di imaging e genetica:

    • Prima di partecipare a un programma personalizzato di diagnosi precoce del cancro al seno, viene determinato il rischio individuale di ammalarsi di cancro al seno nei prossimi anni.
    • I test genetici possono rilevare un rischio personale elevato.
    • La densità del seno è un fattore di rischio: una densità elevata del seno nella mammografia comporta due problemi. Da un lato, aumenta il rischio di cancro al seno, dall'altro, riduce l'affidabilità della mammografia.

     

    Ciò significa:

    Le donne possono prendere decisioni informate in base al loro rischio personale – riguardo a misure preventive individuali, possibili modifiche dello stile di vita e opzioni per uno screening del cancro al seno adattato al rischio. Adattando lo screening al rischio individuale, è possibile individuare più tumori in fase precoce – questo può salvare vite. Allo stesso tempo, si possono evitare diagnosi errate e trattamenti inutili. Gli appuntamenti per la mammografia possono essere pianificati in modo più mirato e personalizzato. In situazioni di rischio particolari, possono essere offerti anche interventi oncologici o chirurgici profilattici.

     

    Pacchetto prevenzione Dr. med. Herbert Heidegger M.Sc.:

    Screening personalizzato del tumore al seno basato sul rischio

    L'offerta:

    • Raccolta e calcolo del rischio individuale con l’aiuto dell’intelligenza artificiale
    • Determinazione della densità mammaria come fattore di rischio
    • Diagnostica genetica
    • Imaging moderno e personalizzato: ecografia, mammografia, risonanza magnetica della mammella

    Questo significa per lei: una decisione personale e consapevole riguardo all’adozione di misure come cambiamenti dello stile di vita, uno screening personalizzato basato sul rischio, fino a eventuali trattamenti chirurgici profilattici.

    I vantaggi:

    • I tumori possono essere individuati in una fase precoce
    • La prognosi è significativamente migliore
    • Si evitano sovradiagnosi e conseguenti sovratrattamenti
    • Appuntamenti per mammografia/RM personalizzati

    Prevenzione e check-up

    ST. JOSEF Centro della Salute Merano - Bolzano
    Merano, Via Franz-Innerhofer 2/4, T 0473 864 333
    Bolzano, Via Brennero 2D, T 0471 1 555 000

    www.stjosef.it
    health@stjosef.it