Il ST. JOSEF Centro della Salute Merano, gestito dall’Ordine Teutonico, vanta una tradizione che affonda le radici nel lontano 1190, da sempre dedicato alla missione di “assistere e curare”. Oggi questo antico principio si traduce in un’offerta medica altamente specializzata, con un chiaro focus sulla prevenzione personalizzata, la diagnostica all’avanguardia e la stretta collaborazione interdisciplinare. Sotto la guida del Prof. Dr. Alfred Königsrainer, un team di 35 medici specialisti e terapeuti lavora con passione e competenza, unendo le forze per garantire il benessere dei pazienti. L’obiettivo è riconoscere tempestivamente le malattie, intervenire efficacemente e preservare la salute in modo duraturo.
La nuova partnership con l’Hotel Palace Merano rappresenta un perfetto riflesso di questa visione. Sepp Haller, direttore dell’Ordine Teutonico, ha affermato: “Siamo entusiasti di questa collaborazione con l’Hotel Palace Merano, una struttura rinomata per l’eccellenza dell’ospitalità e il suo approccio olistico alla salute. Questa sinergia rappresenta un’opportunità preziosa di crescita reciproca: noi ci apriamo al mondo, e il mondo si apre a noi.”
Da oltre vent'anni, l'Hotel Palace Merano è un pioniere del Medical Wellness in Alto Adige, come sottolineato dal proprietario Paolo Tosolini: "All’Hotel Palace Merano attribuiamo grande importanza alla sinergia tra salute e ospitalità di altissimo livello. Con il coinvolgimento dell’esperta équipe medica di ST. JOSEF possiamo ora contare su un partner di comprovata eccellenza clinica, sinonimo di competenza medica e assistenza personalizzata. Questa partnership ci consente di ampliare in modo significativo la nostra offerta nei settori della prevenzione e della diagnostica, rafforzando ulteriormente la nostra posizione come destinazione d’eccellenza per un pubblico internazionale attento al benessere e alla salute."
Questa collaborazione segna un ulteriore passo nello sviluppo di Merano come destinazione di salute di rilevanza internazionale. Il vicesindaco di Merano, Nerio Zaccaria, ha così commentato: "Questa partnership si inserisce perfettamente nella tradizione di Merano come città termale, rafforzando il suo ruolo di luogo di benessere e salute."