Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato numerosi rappresentanti dell'Ordine Teutonico, dell’amministrazione comunale e del mondo politico. Il direttore Sepp Haller ha definito questo evento come un "giorno di gioia e gratitudine", ricordando con riconoscenza i pionieri della prima ora: il priore emerito P. Peter Lantschner, l’ex presidente del Consiglio provinciale Rosa Franzelin e l’ex direttore dell’Azienda sanitaria ovest Andreas Fabi, che con determinazione hanno dato vita prima alla casa di degenza e successivamente alla piscina terapeutica.
Il sindaco Helmut Taber e il referente comunale Jürgen Zöggeler hanno sottolineato la dedizione e l’impegno dell’Ordine Teutonico, sostenendo con convinzione: "La piscina terapeutica è un investimento nella salute e nel benessere dei nostri cittadini – un investimento che si rivela sicuramente ben speso". Taber ha inoltre messo in evidenza il valore di restituire ai bambini l’opportunità di imparare a nuotare in una struttura di facile accessibilità. L’assessora provinciale Rosmarie Pamer ha lodato il progetto, definendo ST. ANNA come un luogo che va oltre la semplice terapia e il relax: “ST. ANNA è un vero e proprio punto di incontro e di comunità. Luoghi come questo sono essenziali per una società che desidera vivere il concetto di comunità in modo concreto."
Con un sorriso carico di emozioni, il priore emerito P. Peter Lantschner ha ricordato i primi passi del progetto: “Non è stato facile, ma alla fine ce l’abbiamo fatta. Oggi vedere ST. ANNA rinascere mi riempie di gioia."
Dopo la benedizione della struttura da parte del priore P. Christian Stuefer e il taglio ufficiale del nastro, gli ospiti hanno avuto modo di visitare le aree recentemente rinnovate. Uno sguardo alla storia: Fino al 1981, ST. ANNA è stata utilizzata dalle Suore di Carità come casa di riposo. Dopo la sua chiusura, la comunità locale si è mobilitata con grande impegno per ottenere la sua riapertura. Grazie all'iniziativa del priore emerito P. Peter Lantschner OT, e al sostegno della consigliera provinciale Waltraud Gebert Deeg e dell’allora presidente del Consiglio provinciale Rosa Franzelin, 35 anni fa è stata inaugurata una moderna casa di lungodegenza. L'idea di dotare la casa di una piscina terapeutica risale al 1987. Nel 1998, la piscina è stata finalmente inaugurata, rappresentando una vera e propria pietra miliare per i residenti della struttura e per la comunità di Lana. Tuttavia, a causa della pandemia COVID, nel 2020 la piscina ha dovuto chiudere i suoi battenti. In seguito a un'accurata opera di ristrutturazione e messa in funzione, la piscina è ora di nuovo operativa, grazie all'impegno dell'Ordine Teutonico, in stretta collaborazione con il Comune di Lana e con il sostegno della Cassa Raiffeisen di Lana. Accessibilità e orari di apertura: La piscina terapeutica è di nuovo a disposizione della comunità. È aperta per le scuole elementari e materne di Lana e dintorni, offrendo loro la possibilità di organizzare corsi di nuoto e acquaticità sul posto. Inoltre, anche club sportivi, centri di formazione e associazioni possono usufruire della piscina per le loro iniziative di benessere e salute.
Accessibilità e orari: La piscina terapeutica è di nuovo a disposizione della comunità. È aperta per le scuole elementari e materne di Lana e dintorni, offrendo loro la possibilità di organizzare corsi di nuoto e acquaticità sul posto. Inoltre, anche club sportivi, centri di formazione e associazioni possono usufruire della piscina per le loro iniziative di benessere e salute.
























