Dolore acuoto o cronico:

  • approfondirne l’origine
  • alleviare tale sintomo
  • trattarne le cause

anestesia e terapia del dolore

ST. JOSEF
Centro della Salute Merano

Direttore Sanitario
Prof. Dr. Königsrainer

Via Franz-Innerhofer 2/4
39012 Merano

Dove siamo

T +39 0473 864333

health@stjosef.it

Psicologia e Neuropsicologia
al St. Josef Merano

Il cervello è il luogo dove risiede la capacità di ricordare, prestare attenzione, parlare e pensare. Queste ed altre funzioni intellettuali possono ridursi a seguito di un danno neurologico di diversa natura (ictus, trauma cranico, tumore, Alzheimer, Parkinson, etc). Lo stato di salute cognitivo può essere indagato tramite la neuropsicologia, disciplina che studia la relazione esistente tra le abilità mentali e la struttura anatomica del cervello.

Richiesta di appuntamento

Dott. Daniele Orlandi

Dopo la laurea in psicologia all’Università di Padova, il dott. Daniele Orlandi si è specializzato in neuropsicologia all’Università degli Studi di Milano-Bicocca ed ha svolto le attività formative presso l´ospedale di Brunico e di Bolzano. Al Max Planck Institute di Nijmegen (NL) e all’Università di Birmingham (UK) ha avuto la possibilità di affinare la propria formazione. Ha lavorato in ambito di ricerca con focus sull’identificazione dei sintomi precoci della malattia d'Alzheimer nel laboratorio di Neuroimaging dell'IRCCS Fatebenefratelli di Brescia. Inoltre, ha lavorato per diversi anni in studio privato occupandosi di pazienti con deficit neurologici. È stato referente provinciale e regionale per l’iniziativa internazionale della Settimana del Cervello. Attualmente è docente per i corsi di formazione per la figura professionale di Operatore Socio Sanitario (OSS). 

Prestazioni

  • Visita neuropsicologica: Valutazione dello stato di salute delle funzioni cognitive (memoria, attenzione, linguaggio, etc …) tramite test neuropsicologici specifici per le diverse capacità mentali. In sede di colloquio viene considerata anche la comparsa di cambiamenti comportamentali ed emotivi.
  • Riabilitazione neuropsicologica: Trattamento strutturato capace di guidare correttamente il recupero delle funzioni mentali compromesse, potenziare la riserva cognitiva, riacquisire l’autonomia personale ed apprendere nuove strategie metacognitive che facilitino il reinserimento nel tessuto sociale e lavorativo.
  • Stimolazione cognitiva per demenza: Intervento che prevede il coinvolgimento attivo del malato in esercizi cognitivo – comportamentali che emulano la vita quotidiana. Obiettivo degli incontri è rallentare l'evoluzione della malattia rafforzando le funzioni cognitive preservate e indebolite.
  • Consulenza e supporto: Chi assiste persone affette da patologie neurologiche si fa carico di un impegno gravoso che varia a seconda delle capacità residue del degente. Il servizio vuole aiutare il caregiver (persona che cura il malato) nel suo compito di assistenza e supportarlo nel fronteggiare al meglio le proprie emozioni interne.
  • Visita psicologica: Un lutto, una nuova diagnosi, cambiamenti drastici di vita, riuscire a superare l’indecisione, sono tutti momenti di difficoltà che potrebbero essere affrontati con maggior facilità e strumenti con l’aiuto di uno psicologo.